Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
APERTURA: martedì e giovedì 14-17
mercoledì, venerdì e sabato 10-13 15-18
INGRESSO:
Intero € 6
Ridotto€ 3 (12-18 anni, over 65, gruppo minimo di 15 persone)
Gratuito fino ai 12 anni
Il museo offre un percorso antologico dell'opera di Zauli, uno dei maggiori scultori ceramisti del Novecento, dai primi anni '50 agli anni '90.
L'artista Carlo Zauli è noto a livello internazionale sin dalla fine degli anni '50 ed è presente in trentasei musei di tutto il mondo. Il museo è stato ricavato nel laboratorio dove l'artista produceva le sue opere e che, nella seconda metà del '900, è stato un centro di richiamo per altri grandi artisti. Il museo svela al visitatore la ricerca di un artista che da ceramista divenne scultore senza mai tradire le proprie radici. Il percorso è arricchito da una visita agli ambienti dello studio-bottega: dalla cantina delle argille alla stanza degli smalti, dalla sala dei forni a quella dei grandi rilievi, dove la zolla di terra diventava scultura.