/

PALAZZO MILZETTI - eventi del mese di aprile 2025

Sabato 5 aprile
GIORNATE INTERNAZIONALI DELLE CASE DELLA MEMORIA e PERSONAGGI ILLUSTRI
Apertura 9.00-18.30
Ore 16.30 Visita guidata
Il palazzo di Francesco Milzetti, nobile cavaliere alla corte di Napoleone
a cura dei Servizi Educativi del Museo

Palazzo Milzetti partecipa alle Giornate internazionali delle case dei personaggi illustri del 5 e 6 aprile, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria Personaggi illustri.

Il nome del palazzo è legato a quello della famiglia Milzetti, che ne divenne proprietaria all’inizio del ‘600, per poi rinnovarlo completamente in gusto neoclassico tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.
Principale protagonista del suo rinnovamento e committente della decorazione realizzata da Felice Giani con la sua bottega fu il conte Francesco Milzetti, Cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano, con un’avviata carriera politica filo francese, che lo portò a divenire capitano colonnello della Regia Guardia d’Onore alla corte milanese del viceré Eugenio di Beauharnais e cavaliere della Corona ferrea, ordine istituito dallo stesso Napoleone Bonaparte.

Per informazioni sull’iniziativa internazionale

https://www.casedellamemoria.it/it/

https://www.raicultura.it/raicultura/eventi/Giornate-Internazionali-delle-Case-della-Memoria-32ab7219-5f5e-4454-a64c-6b171a8883fa.html

Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti.

Domenica 6 aprile
#DOMENICALMUSEO
GIORNATE INTERNAZIONALI DELLE CASE DELLA MEMORIA e PERSONAGGI ILLUSTRI
Apertura 13.30-18.30
Ingresso gratuito

Palazzo Milzetti partecipa alle Giornate internazionali delle case dei personaggi illustri del 5 e 6 aprile, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria Personaggi illustri. Ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese #domenicalmuseo.

Per informazioni sull’iniziativa internazionale

https://www.casedellamemoria.it/it/

https://www.raicultura.it/raicultura/eventi/Giornate-Internazionali-delle-Case-della-Memoria-32ab7219-5f5e-4454-a64c-6b171a8883fa.html

Lunedì 7 aprile
Apertura 9.00-18.30
Ore 17.00
DUE TAVOLI DALLA GALLERIA BORGHESE A PALAZZO MILZETTI. UN DIALOGO TRA EPOCHE NEL SEGNO DELL’EREDITÀ NEOCLASSICA
Presentazione a cura di Costantino D’Orazio e Elena Rossoni

Grazie alla collaborazione, promossa dalla Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura, tra il Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna e la Galleria Borghese, sono arrivati a Palazzo Milzetti due splendidi tavoli provenienti dalla Galleria Borghese di Roma.

Allestiti nella sala di Numa Pompilio e nella sala di Ercole, verranno presentati al pubblico dal Dirigente delegato dei Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna, Costantino D’Orazio e dalla direttrice di Palazzo Milzetti, Elena Rossoni.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Sabato 12 aprile
MILZETTI IN DANZA
Apertura straordinaria 9.00-21.30
Ore 18.00
Il sogno di Giacinta
Percorso di visita accompagnato da racconti e scene teatralizzate con danzatori e rievocatori in abiti napoleonici
a cura dei Servizi Educativi del Museo, in collaborazione con l’associazione 8cento aps

L'evento proposto per Palazzo Milzetti farà parte del progetto di rievocazione storica "ai tre color pensando..." che 8cento aps promuove per l'anno 2025 e che sarà presentato al bando del Ministero della Cultura e farà parte del calendario delle Rievocazioni Storiche dell'Emilia Romagna.

"Il sogno di Giacinta" sarà una visita nella solenne residenza del conte Francesco Milzetti e della moglie Giacinta accompagnata da racconti e scene teatralizzate con danzatori e rievocatori in abiti napoleonici. L'evento diventerà l'occasione per scoprire un meraviglioso gioiello architettonico neoclassico e conoscere il legame della famiglia Milzetti con Napoleone Bonaparte, che nel frattempo viene a Bologna, nel 1796 come giovane comandante dell'armata francese e nel 1805 come Imperatore.

8cento aps si occupa di rievocazione storica e danza storica con particolare riferimento all'Ottocento. Collabora con il Museo civico del Risorgimento di Bologna, con cui realizza numerose manifestazioni a carattere spettacolare, mettendo in scena copioni stilati grazie alle documentazioni di archivio messe a disposizione dalla biblioteca del museo.

Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti.

Domenica 13 aprile
GIOCHI D'ARTE A PALAZZO MILZETTI
Apertura 13.30-18.30
Ore 16.30
Il Gioco dell'Unicorno
Visita guidata e gioco finale per bambini dai 6 ai 10 anni e le loro famiglie
a cura dei Servizi Educativi del Museo

Una passeggiata al museo alla scoperta delle sue decorazioni, seguita da un momento ludico basato sul modello del classico gioco dell'oca. Incentrato sulla figura araldica dell’Unicorno, emblema dello stemma dei Milzetti, il gioco si snoderà tra domande, soste fortunate e sfortunate in caselle piene di imprevisti, attraverso le quali i piccoli giocatori dovranno arrivare alla meta finale dell’Unicorno.

Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per bambini e possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando al numero 0546 26493.

Domenica 20 aprile
PASQUA
Apertura straordinaria 9.00-18.30
Ore 11.00 Visita guidata
Sorprendenti rinascite
a cura dei Servizi Educativi del Museo

Uovo, agnello, colomba, tre simboli pasquali che conosciamo molto bene… ma è davvero così? Le festività annuali spesso nascondono una stratificazione culturale che si arricchisce nel tempo e coi contatti tra i popoli, ma che in fondo attinge sempre alla stessa fonte: l’osservazione della natura. E i concetti di risveglio, di rinascita stanno alla base dei riti primaverili, nello stupore di vedere come la vita, che sembrava congelata, riprende invece a palpitare in ogni cosa.
Questa visita guidata sarà un viaggio a ritroso nel tempo e nelle decorazioni di Palazzo Milzetti, alla scoperta dei simboli, rituali, miti e divinità che rappresentano il risveglio primaverile della natura, tra cultura alta, religione e tradizioni popolari; un percorso che condurrà il visitatore alla riscoperta e alla rilettura delle radici profonde delle festività pasquali.

Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti.

Ore 16.30 Visita guidata
I bassorilievi di Palazzo Milzetti
a cura dei Servizi Educativi del Museo

I colori e l’estro delle pitture di Felice Giani catturano immediatamente lo sguardo del visitatore, che spesso non presta attenzione ad una parte molto importante degli apparati decorativi del piano nobile: i bassorilievi. Progettati anch’essi dal pittore piemontese – molti disegni si sono conservati ed un corposo nucleo si trova al Cooper - Hewitt Museum di New York – vennero affidati per l’esecuzione ad Antonio Trentanove ed ai fratelli Ballanti Graziani. Il primo realizzò due pannelli con le storie di Fetonte nell’Atrio Ottagonale e sovrapporte nell’appartamento ristrutturato al primo piano in vista delle nozze tra il conte Francesco Milzetti e Giacinta Marchetti degli Angelini; al Trentanove, trasferitosi a Carrara dal 1804, subentrarono i faentini Giovan Battista e Francesco Ballanti Graziani, dei quali si ricordano in particolare le lesene del Salone delle Feste, sulle quali compare la loro firma per ben cinque volte.
La visita proposta per il pomeriggio di Pasqua si concentrerà dunque sulle storie narrate a rilievo, complementari e affascinanti quanto le tempere, ma di una eleganza che passa quasi inosservata.

Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti.

Lunedì 21 aprile
PASQUETTA
Apertura 9.00-18.30
Ore 16.30 Visita guidata
Feste, riti e banchetti di una nobile famiglia
a cura dei Servizi Educativi del Museo

Palazzo Milzetti propone, nella giornata di Pasquetta, una visita guidata a tema dal titolo Feste riti e banchetti di una nobile famiglia. Gli approfondimenti degli aspetti della vita quotidiana legati al cibo partiranno da testimonianze materiali: gli oggetti e gli arredi delle cucine e dei saloni di rappresentanza hanno tutti una storia da raccontare, così come l'introduzione di nuovi alimenti e nuove prassi alimentari legati al periodo storico. Produzione, consumo e condivisione del cibo sono non solo strettamente legati all'organizzazione familiare, ma diventano anche strumento di costruzione dell'identità sociale. La visita al palazzo, ricco di luoghi in cui si produceva e consumava cibo (le cucine, la sala da pranzo, i numerosi salotti e i saloni di rappresentanza a piano nobile), verrà arricchita dalla lettura di antiche ricette e lunghissimi menù serviti in occasione delle feste.

Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti.

Venerdì 25 aprile
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Apertura 9.00-18.30
Ore 16.30 Visita guidata
Dominazioni e liberazioni di Faenza: 1797/1944. La Storia a Palazzo Milzetti
a cura dei Servizi Educativi del Museo
Ingresso gratuito

Visita guidata a Palazzo Milzetti, con racconti sulle interessanti analogie fra l'arrivo delle truppe napoleoniche a Faenza, nel periodo di costruzione del Palazzo, e la liberazione della città, avvenuta grazie all'arrivo delle truppe alleate nel 1944. I due eventi, malgrado diversi e distanti tra loro, ebbero effetti diretti sulla vita di questa straordinaria dimora nobiliare.

Il museo di Palazzo Milzetti è aperto nei seguenti orari:
Da Lunedì a Sabato e festivi infrasettimanali: dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
Domenica: dalle 13.30 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
E' possibile richiedere un'apertura straordinaria la domenica mattina, a partire dalle ore 9.00, per gruppi di almeno 15 persone, scrivendo anticipatamente all'indirizzo
drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it

Per tariffe ordinarie di ingresso e agevolazioni si veda

Museo

Si ricorda la possibilità di acquistare la Carta Milzetti (al costo di € 10,00 per il biglietto intero e di € 4,00 per quello ridotto), un abbonamento annuale che dà diritto all'ingresso gratuito al museo e a tutti gli eventi organizzati per un anno intero dalla data di sottoscrizione.

Il museo è inserito, assieme al MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche e alla Pinacoteca Comunale di Faenza, nel circuito della FaenzaMuseiCard, una tessera che verrà consegnata gratuitamente al visitatore nel primo dei tre musei a fronte dell'acquisto di un biglietto intero, e che permetterà poi di ottenere uno sconto di 2,00 € sul biglietto di ingresso di ognuno dei due musei successivi. La Card ha una validità di tre giorni da quello di emissione.
Palazzo Milzetti

vai al sito
magnifiercross