In origine antico cortile interno del palazzo Manfredi. Sembra certo che vi sorgesse un mulino, da cui il nome: è peraltro sicura l'esistenza di più cunicoli adducenti acqua. Alla Piazza o corte della Molinella si puo accedere tramite due voltoni, sia da via Pistocchi che da Piazza del Popolo. Di origine manfrediana, il voltone sottostante il palazzo comunale ha un grande soffitto ad ombrello affrescato nel 1566 dal pittore faentino Marco da Faenza, con grottesche e figure allegoriche.Entrati nella piazzetta si nota a sinistra, la bella facciat...
La costruzione del teatro faentino ebbe inizio nel 1780 e fu completata nel 1787. L'iniziativa si deve all'Accademia dei Remoti, un cenacolo di intellettuali ed artisti faentini che si era costituito nel 1673. Il primo teatro, precedente al Masini, era stato realizzato nel 1720 sfruttando il preesistente Salone del Podestà; si trattava di una costruzione in legno disegnata dall' arch. Carlo Cesare Scaletta; questa struttura però, per il largo impiego di legno e altri materiali facilmente deperibili, si deteriorò rapidamente. Abbandonata l'idea ...
Il “Ridotto” è parte integrante del Teatro Masini, progettato e realizzato nella seconda metà del XVIII secolo dall’architetto faentino Giuseppe Pistocchi, principale artefice del volto neoclassico della città. Sotto i portici del Masini ci sono gli accessi ai vari spazi e servizi del Teatro, il primo dei quali accede al Ridotto, che a sua volta era collegato alla “barcaccia nobile” nel terzo ordine dei palchi; quel collegamento non è più praticabile. Nel XVIII secolo era consuetudine realizzare un collegamento fra i Palazzi Comunali ed i Teatr...
La prospettiva o Fontanone, come è comunemente denominato dai faentini, costituisce lo scenario architettonico in fondo ad uno dei viali più importanti della città, lo Stradone. L’impianto generale di Viale Stradone risale al 1816. Rimase fino alla metà del secolo scorso come tracciato sconnesso in terra battuta con un'alberatura a base di alianti. L’attuale sistemazione, con carreggiata centrale rilevata rispetto ai due viali laterali regolarmente piantati a platani, risale al 1860. Nel 1823 la Deputazione del Pubblico Passeggio, in accordo c...
La Commenda fu probabilmente fondata nella prima metà del XII secolo (il primo documento sicuro è del 1137), anche se le parti più antiche che oggi si vedono risalgono al Duecento (abside e parte del campanile) e al Trecento (portico per il ricovero dei pellegrini sul fianco sinistro). Venne eretta assieme all'adiacente Ospizio del Santo Sepolcro, per ospitare pellegrini diretti o provenienti dalla Terra Santa; già nel XIII secolo entrò nel possesso dei Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (poi di Malta), che la gestirono sempr...